3-08-06 | Come funziona il mercato di aggiustamento. | Carlo Lommi |
Il Mercato di aggiustamento (di seguito: MA) è la sede di negoziazione delle offerte di acquisto e vendita per l’aggiustamento dei programmi di immissione e di prelievo risultanti dopo la chiusura del MGP. Tale mercato è gestito dal GME che è controparte centrale degli operatori di mercato nella compravendita di energia elettrica. Possono partecipare al MA tutti i soggetti che hanno registrato contratti di compravendita di energia elettrica presso il Grtn ai sensi dell’articolo 4 della deliberazione n. 168/03 e che hanno acquisito il titolo di operatore presso il Gme. Così come il MGP, anche il MA è organizzato come un’asta non discriminatoria con possibilità di articolazione del mercato in zone. Il processo di accettazione delle offerte nel mercato di aggiustamento è analogo a quello del MGP. Sul MA, tuttavia, la valorizzazione delle offerte sia di vendita che di acquisto avviene al prezzo di equilibrio zonale. In tale contesto le unità di consumo potrebbero fare arbitraggio fra il PUN applicato sul MGP e il prezzo zonale applicato sul MA. Al fine di evitare tali arbitraggi, che ricondurrebbero, di fatto, il sistema agli esiti di un sistema zonale puro, è previsto per le unità di consumo un corrispettivo di non arbitraggio che renda non profittevole tale comportamento. |
FILES ALLEGATI | |||
DATA | NOMEFILE | TIPOFILE | DOWNLOAD |
www.consulenzaenergetica.it © 2004-2005