Glossario interattivo mercato elettrico

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

--A--

 » A2
 » A3
 » A4
 » A5
 » A6
 » Acquirente unico
 » Alta tensione (AT)
 » Altissima tensione (AAT)
 » Apparecchiatura di misura
 » Autoproduttore
 » Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG)

--B--

 » Barile
 » Bassa tensione (BT)
 » Bilanciamento
 » Bilancio ambientale
 » Bilancio energetico
 » Biogas
 » Biomassa
 » Borsa elettrica
 » Buco di tensione

--C--

 » Caratteristiche del prelievo
 » Carbon Tax
 » Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE)
 » CD
 » CDR (Combustibile derivato da rifiuti)
 » Centrale elettrica
 » Centrale ibrida
 » Certificato bianco
 » Certificato verde
 » Chilowattora (kWh)
 » CIP 6/92
 » Clean Development Mechanism (CDM)
 » Cliente finale
 » Cliente idoneo
 » Cliente vincolato
 » Cogenerazione
 » Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
 » Comitato Interministeriale dei Prezzi (CIP)
 » Consorzio
 » Continuità del servizio
 » Conto energia
 » Contratto bilaterale fornitura
 » Contratto di dispacciamento
 » Corrispettivo per l’assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto (CCT)
 » COV1
 » COV3
 » CTR
 » Curva di carico

--D--

 » Decreto Bersani
 » Dispacciamento
 » Dispacciamento di merito economico
 » Distributore
 » Distribuzione

--E--

 » Eccedenza
 » Emission Trading (ET)
 » Energia attiva
 » Energia reattiva
 » ESCO (Energy Service COmpany)

--F--

 » Fabbisogno nazionale
 » Fasce FB1, FB2
 » Fascia oraria
 » Fattore di potenza
 » Fonti energetiche rinnovabili

--G--

 » Gas di petrolio liquefatto (GPL)
 » Gas naturale liquefatto (GNL)
 » Gas serra
 » Genco (Generation Companies)
 » Generazione distribuita
 » Gestore del Mercato Elettrico (GME)
 » Gestore del Sistema Elettrico - GRTN S.p.A.
 » Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN)
 » Grossista

--I--

 » Imposte su energia elettrica
 » Indisponibilità
 » INT
 » Interruttore

--J--

 » Joint implementation (JI)

--L--

 » Linea diretta

--M--

 » Macro zona
 » MCT
 » Media tensione (MT)
 » Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD)
 » Mercato del giorno prima (MGP)
 » Mercato di aggiustamento (MA)
 » Mercato vincolato
 » Microgenerazione
 » MIS
 » Misuratore integratore
 » Misuratore multiorario
 » Misuratore orario
 » Modifiche al bilanciamento ed alla riserva

--O--

 » OD
 » Officina elettrica
 » Opzione tariffaria

--P--

 » PC
 » Polo di produzione limitato
 » Potenza disponibile
 » Potenza efficiente
 » Potenza impegnata
 » Potere calorifico
 » Priorità di dispacciamento
 » Produzione di energia elettrica da un impianto
 » Progetti di efficienza energetica
 » Programma di immissione
 » Programma di prelievo
 » Protocollo di Kyoto
 » Punto di emergenza
 » Punto di immissione
 » Punto di interconnessione
 » Punto di interconnessione virtuale alla RTN
 » Punto di prelievo

--R--

 » Registro Unità di Consumo (RUC)
 » Registro Unità di Produzione (RUP)
 » Relais di protezione
 » Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia
 » Rete con obbligo di connessione di terzi
 » Rete di distribuzione
 » Rete di Trasmissione Nazionale (RTN)
 » Rete interna d'utenza

--S--

 » Sbilanciamento
 » Scambio dell'energia elettrica
 » Soglia di idoneità

--T--

 » Tariffa
 » Teleriscaldamento
 » Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
 » Titolare del bilanciamento
 » Titolo di efficienza energetica (TEE)
 » Tonnellata di petrolio equivalente (Tep)
 » TRAS
 » Trasmissione
 » Tribunale amministrativo regionale (TAR)

--U--

 » UC1
 » UC3
 » UC4
 » UC5
 » UC6

--u--

 » undefined

--V--

 » Valutazione d'impatto ambientale (VIA)

--v--

 » voce prova

--V--

 » Volatilità
 » Volt (V)
 » Voltampere (VA)

--W--

 » Watt (W)

--Z--

 » Zona
 » Zona di mercato
 » Zona geografica
 » Zona virtuale estera
 » Zona virtuale nazionale
www.consulenzaenergetica.it © 2004-2005
Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD)
E' la sede di negoziazione delle offerte di vendita e di acquisto di servizi di dispacciamento, utilizzata da Terna S.p.A. per le risoluzioni delle congestioni intrazonali, per l’approvvigionamento della riserva e per il bilanciamento in tempo reale tra immissioni e prelievi. Al MSD possono partecipare solo le unità abilitate alla fornitura di servizi di dispacciamento e le offerte possono essere presentate solo dai relativi utenti del dispacciamento. La partecipazione a MSD è obbligatoria. Il MSD restituisce due esiti distinti: 1) il primo esito (MSD ex-ante) relativo alle offerte accettate da Terna S.p.A. a programma, ai fini della risoluzione delle congestioni e della costituzione di un adeguato margine di riserva; 2) il secondo esito (MSD ex-post) relativo alle offerte accettate da Terna S.p.A. nel tempo reale (tramite l’invio di ordini di bilanciamento) ai fini del bilanciamento tra immissioni e prelievi. Le offerte accettate su MSD determinano i programmi finali di immissione e prelievo di ciascun punto di offerta. Su MSD le offerte sono accettate sulla base del merito economico, compatibilmente con la necessità di assicurare il corretto funzionamento del sistema. Le offerte accettate su MSD sono valorizzate al prezzo offerto (pay as bid).  
»Documentazione 0 »Consulenza on line